Skate is love, love is skating

OlliOlli World

Sviluppatore: Roll7
Distributore: Focus Private Division
Formato: Digital
Localizzazione: Italiano
Versione Testata: Nintendo Switch
Ringraziamo il publisher per averci fornito una copia review

Dove posso acquistarlo?

Acquistando videogiochi attraverso questi canali sostieni GeekGamer.it e garantisci la qualità dei suoi contenuti senza alcun sovrapprezzo.

Humble Bundle

Radalandia è letteralmente il paradiso per gli skaters, un mondo dove ogni collina, montagna e strada sembra fatta apposta per essere solcata con i piedi ben piantati su una tavola a quattro ruote. Le ambientazioni colorate e spumeggianti sono popolate di personaggi che non vogliono far altro che sentire il vento tra i capelli e l’adrenalina scorrere nelle proprie vene mentre sfrecciano sprezzanti del pericolo, fra un trick e l’altro. È un luogo decisamente fantastico, creato dagli Dei, figure leggendarie quanto reali e sorprendentemente amichevoli. Ogni regione è suddivisa da biomi differenti, abitati da un gruppetto di skaters il cui obiettivo è quello di entrare nel “Gnarvana” e diventare successori spirituali dell’attuale divinità.

That’s rad, dude!

Con OlliOlli World, il team di Roll7 porta avanti una saga pubblicata nel 2014 inizialmente per PlayStation Vita, con un seguito uscito l’anno successivo ed entrambi i capitoli portati su quasi tutte le piattaforme principali – compresa quest’ultima uscita annunciata durante il Nintendo Indie World di Aprile 2021. Il gioco è un classico platform in cui l’unico scopo è quello di arrivare a fine del livello superando diversi ostacoli attraverso percorsi che man mano si fanno sempre più lunghi e intricati, costellati da continui cambi di scenari. All’inizio veniamo guidati da diversi tutorial che consentono di imparare a eseguire i trick più semplici (come cavalcare corrimani e muri); ben presto però veniamo lasciati al nostro destino, con il fine di realizzare il punteggio più alto possibile nella migliore tradizione arcade.

Come c’era da attendersi per un gioco ambientato nell’universo degli skater, OlliOlli World concede grande spazio alla personalizzazione del proprio avatar. Sin dal principio è possibile scegliere tra un buon repertorio di abiti, acconciature e accessori, e molto altro viene sbloccato man mano, anche grazie al completamento delle sfide. Un aspetto interessante è la notevole diversità nel vestiario: il gioco permette di indossare davvero qualunque cosa, dalla gonna al burqa, senza alcuna distinzione di genere, e permette di esprimere in piena libertà qualsiasi cosa si voglia rappresentare. Una feature, questa, che mi ha sorpreso in positivo e che mi aspetterei di trovare più spesso anche in giochi tripla A.

I dubbi esistenziali di un Dio dello skate

Sul piano dell’esperienza di gioco vera e propria, OlliOlli World presenta qualche problema nella curva della difficoltà. Uno dei tutorial, per esempio, richiede di eseguire dei trick semplici per scivolare lungo bordi e rotaie o semplicemente per accumulare più punti durante una combo; poco più avanti, una seconda sessione di allenamento propone l’esecuzione di mosse molto più avanzate, ottenibili premendo lo stick in basso per poi compiere un mezzo giro con lo stesso. Ebbene, lo scarto tra le due mosse è davvero abissale e richiede una velocità e una precisione degne di un professionista di picchiaduro. Fortunatamente non tutti i trick sono indispensabili per terminare il gioco, ma è un peccato che il suo completamento al 100% sembri riservato a una strettissima cerchia dalle dita fulminanti.

Al netto di ciò, OlliOlli World è certo meno punitivo di un qualsiasi capitolo di Trials ma ugualmente divertente, caratterizzato da un’alta rigiocabilità, uno stile cartoonesco che ricorda Jet Set Radio (del quale in qualche modo ha ripreso le atmosfere), e una colonna sonora dai toni lo-fi hip-hop azzeccatissima. Un titolo dalle meccaniche veloci, divertente, talvolta frustrante ma mai difficile, adatto a giocatori di qualsiasi esperienza.

semafori indie-03

8.5

Sommerso da una montagna di film vecchi e nuovi da recuperare, trova il tempo per i videogiochi dei quali è fan sin dai tempi dei Puffi sul Super Nintendo!