
Nioh 2 – The Complete Edition
Sviluppatore: Team Ninja
Distributore: Koei Tecmo
Formato: Digital
Localizzazione: Inglese/Giapponese
Versione Testata: PC
Ringraziamo il publisher per averci fornito una copia review
Dove posso acquistarlo?
Acquistando videogiochi attraverso questi canali sostieni GeekGamer.it e garantisci la qualità dei suoi contenuti senza alcun sovrapprezzo.
Se c’è un genere che è possibile tranquillamente definire come “identificativo di una generazione”, quel genere (anche se inappropriato definirlo tale) è certamente quello dei soulslike. Perché inappropriato? De facto, non si tratta di un genere vero e proprio ma più di una convenzione utilizzata per definire in poco tempo una gamma molto variegata di titoli che hanno in comune poche, specifiche caratteristiche: alto livello di difficoltà, meccaniche di gioco action/RPG incentrate sul combattimento e sulla linearità dei percorsi, nonché, in genere, ambientazione oscura “dark fantasy”. Inaugurata nel 2009 con l’allora assai trascurato Demon’s Souls, la fortunata epopea commerciale dei titoli soulslike ha assistito alla nascita di una comunità foltissima di appassionati, alla ricerca costante di esperienze apparentemente in controtendenza rispetto alla strada maestra del mercato, che incoraggia spesso verso un approccio più rilassato al gameplay. Com’era prevedibile, sono nate serie che seguono (almeno in parte) il concept introdotto dai titoli targati FromSoftware. Alcune varianti importanti lato gameplay hanno permesso però approcci differenti, tanto da generare un feeling quasi del tutto unico: Nioh fa certamente parte di questa categoria. Spesso (erroneamente) accostata ai titoli “Souls”, la saga prodotta da Team Ninja si avvicina di più ai classici action RPG appena stemperata da suggestioni vicine al genere Hack and Slash. Giunto recentemente su PC con questa Complete Edition, Nioh 2 porta avanti lo stile classico della serie pur abbandonando drasticamente il percorso narrativo introdotto con il primo episodio.
Lasciata alle spalle la storia del “samurai d’importazione britannica” William, Nioh 2 concentra su un setting che mescola fantasia e fatti storici realmente accaduti. Nei panni di un combattente noto semplicemente come Hide (秀) customizzabile al 100%, il giocatore deve affrontare numerose sfide nel conteso del Giappone del 1500, in pieno Periodo Sengoku. Ancora una volta gli eventi sono scanditi dalla ricerca del potere degli Amrita, una sorta di forza magica cristallizzata che viene generata durante i grandi eventi (spesso violenti) della storia umana. Affiancato dal sagace Tokichiro (al quale ha prestato il volto l’attore giapponese Naoto Takenaka) il giocatore esplora, combatte, si potenzia e (ovviamente) muore con enorme facilità.
Niente di nuovo sotto il sole
Nioh 2 propone un gameplay estremamente simile a quanto visto nel primo capitolo della serie, tanto da far sospettare che il team di produzione si sia un po’ impigrito. La linea guida in fase di sviluppo sembra essere stata quella di seguire con assoluta precisione quanto fatto in passato, il che sicuramente funziona per il pubblico più fedele, un po’ meno per coloro che cercavano qualcosa in più. Se si escludono le nuove armi introdotte nei DLC associati al gioco, la novità più corposa inserita in Nioh 2 è certamente la possibilità di trasformarsi in un demone Oni e utilizzare attacchi specifici, oltre a uno specifico parry da effettuare in forma demoniaca, atto a bloccare gli attacchi più potenti dei nemici.
La versione PC, identica in tutto e per tutto alla versione console e ben ottimizzata sul piano tecnico, offre tutti i contenuti dei DLC (“Il Discepolo di Tengu”, “Oscurità nella Capitale” ed “Il Primo Samurai”). In aggiunta, è anche possibile godersi la modalità multiplayer liberi da sottoscrizioni mensili: un bel vantaggio per chi intende sviscerare a fondo il prodotto. Sul piano della convenienza, insomma, la versione PC di Nioh 2 rappresenta di certo un ottimo investimento per ogni appassionato di titoli impegnativi e combat-oriented – beninteso, se non si sta cercando qualcosa di straordinariamente innovativo.
Si tratta dunque dell’action RPG in salsa Soulslike definitivo? Certamente Nioh 2 reca con sé alcuni problemi, come l’evidente mancanza di bilanciamento per alcune armi (il Kusarigama rimane sempre e comunque troppo forte rispetto al resto dell’arsenale) e ovviamente la già citata mancanza di inventiva, ma tutto sommato si sta parlando di un gioco ampio, longevo, divertente e ben realizzato in generale.
Nioh 2 prosegue strettamente sulla strada tracciata dal primo episodio. Forse fin troppo strettamente, con somiglianze marcatissime che (a volte) fanno pensare di avere tra le mani un corposo DLC piuttosto che un vero e proprio secondo capitolo. Nonostante questo difetto, la seconda incarnazione della saga targata Team Ninja mostra i muscoli in questa versione PC con un ricco bagaglio di contenuti, una buona ottimizzazione e una modalità multiplayer godibile al 100%. Un action/RPG dalle tinte “dark” ed orientali che non dovrebbe mancare nella collezione di chi cerca una sfida impegnativa ma anche assai soddisfacente.