ScummVM aggiunge il supporto a Switch e Blade Runner va in beta

logo di Blade Runner e ScummVM su uno schermo Switch

Ottime notizie per chiunque fosse interessato alla Storia dei videogiochi. ScummVM, nato come “virtual machine” per giocare le avventure LucasFilm Games basate su SCUMM (il cuore di tutte le avventure grafiche precedenti Grim Fandango), e negli anni esteso a launcher di molti motori diversi, ha ufficialmente lanciato la fase di beta testing per quanto riguarda Blade Runner.

L’avventura grafica basata sul film diretto da Ridley Scott è un capolavoro all’avanguardia ormai dimenticato, perché non è mai stato ripubblicato e probabilmente non lo verrà mai: oltre ai soliti problemi di diritti, di studi di sviluppo comprati, venduti, chiusi, eccetera, in questo caso sappiamo anche per certo che il sorgente del gioco è andato perduto.

Oltre alla difficoltà nel reperire il gioco di Westwood, si aggiunge il problema che con le recenti versioni di Windows era pressoché impossibile da giocare. Sono state pubblicate delle soluzioni a opera di fan (per esempio questo installer realizzato da Old Games Italia, qui anche la guida per giocare su Ubuntu), ma l’inclusione in ScummVM dovrebbe permetterne una diffusione più capillare e il mantenimento del progetto funzionante anche negli anni a venire.

Inoltre, è stata anche annunciata la pubblicazione del port Switch di ScummVM. Ovviamente serve una console in grado di far girare software homebrew (cosa che della quale dubito abbiate la necessità, e che in ogni caso va contro i termini di utilizzo del software della console – lo scrivo solo perché non vi vengano strane idee in mente e non mi veniate a piangere quando ve la bannano), e ovviamente è una soluzione che appare come inutile e folkloristica, soprattutto dal momento che ScummVM ha port per qualsiasi cosa abbia uno schermo e dei tasti, e ce n’è di hardware più adatto e più economico che sicuramente avete in casa.

"se non editi sei inutile" cit.