Pokémon Ultrasole e Ultraluna: Alla scoperta del competitivo ufficiale

Pokémon Ultrasole e Ultraluna: Alla scoperta del competitivo ufficiale

Era il 6 ottobre quando, a quattro mesi dall’annuncio ufficiale di Pokémon Ultrasole e Ultraluna, The Pokemon Company comunicava quelle che sono oggi le norme che andranno a comporre il regolamento delle competizioni ufficiali Pokemon. Parto col dire che queste regole hanno preso validità a partire dal 17 novembre, data di lancio mondiale dei nuovi capitoli, e riguardano  le lotte online tra amici o tra sconosciuti con i combattimenti random, mentre per le competizioni “fisiche” saranno in vigore solamente dal primo gennaio 2018.

Ma concretamente cosa cambia rispetto al regolamento dello scorso anno? Sostanzialmente ben poco poiché sarà consentito utilizzare non più di un Pokémon della stessa specie, stessa cosa per gli strumenti che saranno tutti consentiti a patto di non utilizzarne due uguali; si potrà lottare con quattro Pokémon con formato del combattimento in doppio e i nostri fedeli amici verranno portati automaticamente al 50. Fin qui nulla di nuovo, ma la vera chicca in tutto ciò sta nel fatto che si potranno usare tutti i Pokémon del Dex Nazionale (quindi dal numero 1 al numero 806) con l’eccezione di alcuni leggendari, alcuni Pokémon Misteriosi e di Greninja Forma Ash, a patto che questi siano nati ad Alola. Per gli esperti del competitivo questa novità, unita all’introduzione in questi capitoli delle mosse tutor permetterà agli amanti delle lotte più dure di dare spazio alla fantasia e di creare squadre molto più variegate e imprevedibili rispetto a quelle portate fino al 16 novembre. Cosa ci riserverà questo 2018? Lo scopriremo solo lottando.

Giovane e creativo pasticcere con la passione per i videogiochi e le telecomunicazioni. Si vocifera che stia studiando la prima console interamente di pasta frolla ma pare che ancora non ci sia riuscito a causa della sua immane golosità.