Grazie all’invito da parte di Nintendo Italia e Nexo Digital, la nostra inviata Giada Pavesi ha potuto partecipare alla proiezione riservata alla stampa di “Il film Pokémon – Scelgo te!”, lungometraggio animato che ripercorre la storia originale dell’omonima serie animata adattandone i contenuti per renderla più coerente con l’universo espanso nato dalla genialità di Game Freak. Lasciamo quindi a lei l’onore di raccontarvi cosa troverete al cinema (qui l’elenco delle sale aderenti all’iniziativa) il 5 e il 6 novembre, date in cui ci si potrà godere il viaggio di Ash e Pikachu all’insegna della nostalgia.
Per il loro ventesimo anniversario le avventure delle creature tascabili di Nintendo tornano sul grande schermo con una storia perfettamente godibile anche da chi non ha mai visto un singolo episodio della serie animata o giocato un qualsiasi capitolo dell’omonima serie di videogiochi per console portatili. Il film Pokémon – Scelgo te!, infatti, ripercorre le vicende di Ash – l’unico vero protagonista delle vicende, doppiato dalla storica voce Mediaset di Davide Garbolino – dal giorno della scelta del suo primo Pokémon, riassumendo le sue prime avventure insieme al suo più caro amico: Pikachu. La breve introduzione conduce poi alle vicende principali, che hanno luogo dopo la conquista della terza medaglia della lega di Kanto, quella arcobaleno (e capirete poi che non si tratta di una coincidenza…).
Ah, Ash ha un problema con le scale.
L’impianto della storia ruota attorno a una piuma cangiante, che un misterioso Pokémon volante (Ho-oh) dona ad Ash per aver salvato Pikachu mettendo a repentaglio la propria incolumità. Da quel momento, i due diventano amici inseparabili e compagni di memorabili avventure. Il film si concentra interamente sulla leggenda – mai narrata prima – della piuma d’iride, e dell’eroe evocato da Ho-oh. Ash e Pikachu non sono naturalmente gli unici interessati a ritrovare il Pokémon leggendario, e non tutti sono spinti da buoni sentimenti e sorrisi… L’intramontabile trio del Team Rocket fa la sua improvvisa comparsa, vera e propria “ospitata d’onore” dalla serie animata. D’altro canto, due nuove spalle, con fini ben più nobili si uniscono ad Ash: l’energica Amina, che sembra celare un segreto doloroso, e il saggio Sami, più interessato alla storia e alla botanica che alle lotte tra i mostri tascabili. La nemesi è invece rappresentata dall’avversario Cross, un allenatore circondato di Pokémon che privilegia la sola forza, sottovalutando il profondo legame che potrebbe crearsi con le creature.
Il film ha chiari intenti nostalgici, e si rivolge principalmente a tutti coloro che, da bambini, aspettavano le 16:15 per vedere il nuovo episodio del cartone, che non usavano trucchi per far evolvere i Pokémon più velocemente, e che restavano ore a vagare nell’erba alta per trovarne le tracce. Nonostante anche questo prodotto rientri nell’ottica di quelle operazioni che mirano a capitalizzare l’infanzia e i ricordi dei bambini di svariati decenni passati, la pellicola rimane un godibile viaggio di crescita personale su misura per bambini e pre-adolescenti, ma non evita di affrontare senza timore tempi come l’accettazione della sconfitta, il rifiuto dell’autocommiserazione che porta a scaricare la colpa sugli altri e lo fa senza essere eccessivamente banale. Inoltre anticipo che nella sua durata viene anche toccato un tema molto più complesso di quelli conosciuti in precedenza nella serie animata visto che – ed io non ve l’ho detto! – i pokemon… possono morire! Ma non vi svelo né come, né quando.
La realizzazione tecnica rende giustizia come non mai al design unico dei Pokémon di tutte le generazioni, da Rosso e Blu a Sole e Luna, tutti insieme come mai si era visto accadere. Pikachu vince sicuramente la medaglia come Pokémon più adorabile, un vero e proprio animale da compagnia che tutti desidereremmo avere. Tramonti mozzafiato, altipiani e prati in fiore fanno da sfondo alla storia dell’amicizia tra creature collezionati e allenatori, nel più inconsueto dei viaggi fra regioni dai nomi esotici e battaglie all’ultimo PP. Il mondo rappresentato unisce le meraviglie dei passaggi naturali all’essenza selvaggia delle creature che lo abitano. Il tutto, naturalmente, a portata di bambino, che non deve fare altro che scegliere di ricevere il proprio Pokémon e partire per il viaggio più sensazionale della sua vita.